Tutto ciò che ti può servire per imparare le nozioni base utili per sapere suonare la chitarra e tanto altro ancora su questo strumento...
Puoi anche iscriverti al forum di Wlachitarra!

Visualizzazione post con etichetta I primi passi per imparare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I primi passi per imparare. Mostra tutti i post

Le note sulla tastiera

>> giovedì 23 aprile 2009

Ciao a tutti. Come ovviamente sapete, il manico della chitarra è formato da tasti. A secondo della chitarra ce ne sono di più o di meno. Ad esempio l' elettrica ha più tasti rispetto alla classica.
Ma di qualunque tipo di chitarra si parli tutti sappiamo che in ogni tasto ( premendo su una corda ) si ottengno delle note.
Per trovare quete note, non conoscendole tutte a memoria, basta ricordarsi di 2 cose importanti:
1. Ricordarsi sempre la regola dei Toni e dei Semitoni cioè tra una nota e l' altra
T T S T T T S
2. Ricordarsi i nomi delle corde a vuoto cioè
MI LA RE SOL SI MI

e ---------
B ---------
G ---------
D ---------
A ---------
E ---------



Ricordandoti questi due punti potrai tranquillamente trovarti le note in qualunque parte della tastiera.

La prima corda è il MI. Voglio trovarmi la nota che c'è al nono tasto nella stessa corda. E' facile: Parti dalla corda del mi contando toni e semitoni ottenendo quindi

CORDA DEL MI: ( è evidenziata in verde la corda a vuoto )

-MI------FA---------FA#----------SOL---------SOL#---------LA---------LA#---------SI----------DO-------------DO#-------



Da quà capisco che ho un DO#.




Ecco uno schema di tutte le note sulla tastiera:





Sicuramente non riuscite a vedere l' immagine per intero. Per vederla meglio potete salvarla con nome sul vostro PC.

Se avete qualche correzzione, commentate!
Grazie mille!

da W LA CHITARRA... Se questo post ti è piaciuto pubblicizza il blog e diventa nostro lettore!
Inoltre puoi anche dare un giudizio al post grazie alla barra presente sotto ogni post. Se il tuo giudizio sarà negativo, ti invito a commentare il post spiegando cosa c'è da migliorare e dando consigli!
Grazie....

Read more...

Notazione Internazionale

>> domenica 19 aprile 2009

Ciao a tutti, mi sono resa conto che quado voglio cantare qualche canzoncina con soli accordi e utilizzo Canzonieri o accordi presi da internet, non viene utilizzata la notazione Italiana ( DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI ) ma la notazione Internazionale.
Come dice la parola stessa, Notazione Internazionale, significa che viene utilizzata da tutte le nazioni.
Ecco quì:

Do = C
Re = D
Mi = E
Fa = F
Sol = G
La = A
Si = B

da W LA CHITARRA... Se questo post ti è piaciuto pubblicizza il blog e diventa nostro lettore!
Inoltre puoi anche dare un giudizio al post grazie alla barra presente sotto ogni post. Se il tuo giudizio sarà negativo, ti invito a commentare il post spiegando cosa c'è da migliorare e dando consigli!
Grazie....

Read more...

La chitarra, descriviamola!

>> sabato 14 marzo 2009

La chitarra è uno strumento molto diffuso, presente, anche se con funzioni diverse, nelle manifestazioni musicali e sociali più disparate: concerti classici, concerti rock, concerti jazz musica per la liturgia in chiesa.
Questa popolarità è divuta alla sua facilità d' uso come strumento d'accompagnamento nella musica leggera e in quella popolare, anche se continua a mantenere un ruolo specifico e ben determinato come solista nella musica classica.
La versione elettrica di questo strumento è invece indispensabile come base nei complessi rock e jazz.
Informazioni prese dal libro di musica "Carillon"

da W LA CHITARRA... Se questo post ti è piaciuto pubblicizza il blog e diventa nostro lettore!
Inoltre puoi anche dare un giudizio al post grazie alla barra presente sotto ogni post. Se il tuo giudizio sarà negativo, ti invito a commentare il post spiegando cosa c'è da migliorare e dando consigli!
Grazie....

Read more...

Le indicazioni base

Le corde della chitarra, che sono sei, si indicano con i numeri arabi ( 1,2,3,4 ecc.).
I tasti si indicano ( solitamente ) con i numeri romani, come puoi vedere nell' illustrazione.

Le dita della mano destra vengono indicate con le iniziale

p = pollice
i = indice
m = medio
a = anulare

Le dita della mano sinistra vengano indicate con i numeri

1 = indice
2 = medio
3 = anulare
4 = mignolo


L' uso del plettro ( piccolo triangolo di plastica con il quale si pizzicano le corde ) viene indicato da simboli:

▼ = in giù

Informazioni prese dal libro di musica "Carillon"


da W LA CHITARRA... Se questo post ti è piaciuto pubblicizza il blog e diventa nostro lettore!
Inoltre puoi anche dare un giudizio al post grazie alla barra presente sotto ogni post. Se il tuo giudizio sarà negativo, ti invito a commentare il post spiegando cosa c'è da migliorare e dando consigli!
Grazie....

Read more...

La posizione dello strumento

Tra quelle possibili, consigliamo la posizione "classica" dello strumento, più pratica e funzionale.
Osserva con attenzione la figura:





  • il piede sinistro poggia su uno sgabello;

  • la chitarra appoggia contro il torace;

  • la linea del baricentro del corpo ( lo sferno ) è allineata con il centro della buca;

  • la paletta è all' altezza degli occhi

  • l' avambraccio destro poggia sulla fascia all' altezza del ponticello

Prova ad assumere la posizione descritta davanti ad uno specchio cercando di rispettare tutte le "regole" appena elencate.

Informazioni prese dal libro di musica "Carillon"

da W LA CHITARRA... Se questo post ti è piaciuto pubblicizza il blog e diventa nostro lettore!
Inoltre puoi anche dare un giudizio al post grazie alla barra presente sotto ogni post. Se il tuo giudizio sarà negativo, ti invito a commentare il post spiegando cosa c'è da migliorare e dando consigli!
Grazie....

Read more...

Il ragno

>> sabato 28 febbraio 2009

Il ragno è un esercizio adatto per i principianti, quindi per le persone alle prime armi che vogliono sciogliere e rendere più veloci le proprie dita.
E' molto semplice:

Primo passo:

Metti l' indice al primo tasto, il medio al secondo tasto, l' anulare al terzo tasto, il mignolo al quarto tasto.

Tablatura ( se non la sai leggere, vai su questo topic. Clicca sopra! )

mi --1---2---3---4-----------
Si ---------------------------
Sol --------------------------
Re ---------------------------
La ---------------------------
Mi ---------------------------



Secondo passo:

Esegui ciò appena spiegato su ogni corda sino al Mi basso.



Terzo e ultimo passo:

Una volta arrivata al Mi basso, scala di una nota cioè:

Mi ---2---3---4---5-----


Non puoi copiare questo topic senza il permesso! Se vuoi copiarlo ciedi con un commento!



TOPIC SEMPRE IN AGGIORNAMENTO.

da W LA CHITARRA... Se questo post ti è piaciuto pubblicizza il blog e diventa nostro lettore!
Inoltre puoi anche dare un giudizio al post grazie alla barra presente sotto ogni post. Se il tuo giudizio sarà negativo, ti invito a commentare il post spiegando cosa c'è da migliorare e dando consigli!
Grazie....

Read more...

Giri Armonici

>> domenica 5 ottobre 2008

GIRI ARMONICI CLASSICI:

GIRO DI DO : Do, Lam, Rem, Sol7;
GIRO DI SOL : Sol, Mim, Lam, Re7;
GIRO DI RE : Re, Sim, Mim, La7;
GIRO DI LA : La, Fa#m, Sim, Mi7;
GIRO DI MI : Mi, Do#m, Fa#m, Si7;
GIRO DI SI : Si, Sol#m, Do#m, Fa#7;
GIRO DI FA : Fa, Rem, Solm, Do7;
GIRO DI SIb : Sib, Solm, Dom, Fa7;
GIRO DI MIb : Mib, Dom, Fam, Sib7;
GIRO DI LAb: Lab, Fam, Sibm, Mib7;
GIRO DI REb: Reb, Sibm, Mibm, Lab7;
GIRO DI SOLb: Solb, Mibm, Labm, Reb7.
E' molto importante capire una cosa. Quando si esegue un Giro Armonico un'unica volta o quando lo si ripete in sequenza più volte l'ultimo accordo su cui deve concludersi la sequenza armonica deve essere il primo accordo (cioè quello che dà il nome all'intero Giro Armonico).

Esempi:Accordo di "Do" -----> Accordo di "Lam" -----> Accordo di "Rem" -----> Accordo di "Sol7" -----> Accordo di "Do".

Read more...
IMPORTANTE: leggere prima di commentare.
Benvenuto lettore di Wlachitarra!
Per avere un pochino più di ordine, visto che il blog non è professionale e tanto attrezzato, chiedo a tutti Voi lettori di commentare un post con argomenti attinenti a quest'ultimo.
Se si vogliono chiedere chiarimenti, dare consigli o segnalare problemi potete commentare quà.
Vi chiedo questo solo per avere più ordine e facilitare la lettura a tutti voi.
Vi ringrazio!

Lezioni by MassimoVarini su YouTube!

Cerca nel blog

TUTORIAL TASTIERA!

Non sai il nome di un accordo?
Conosci la ditteggiatura ma vorresti sapere il nome dell' accordo?
E' SEMPLICE E GRATUITO!
Crea sulla tastiera l' accordo che ti interessa, lui ti dirà il nome!
Se vuoi clicca su PLAY ( freccia verso destra ) e la tastiera produrrà il suono dell' accordo da te digitato!
Ricordati, prima di usare il gadget, di divetare LETTORE!
Ciao e buon divertimento!

  © Wlachitarra! Iscriviti! Template realizzato da Palm Si ringrazia Ourblogtemplates.com per il template

Wlachitarra! Torna in alto alla pagina!